Fire Safety Engineering

M.3.1 Premessa

  1. Nell’applicazione del metodo prestazionale alla sicurezza antincendio per la salvaguardia della vita, gli obiettivi del professionista antincendio possono essere:
    • la dimostrazione diretta ed esplicita della possibilità per tutti gli occupanti di un’attività di raggiungere o permanere in un luogo sicuro, senza che ciò sia impedito da un’eccessiva esposizione agli effetti dell’incendio;
    • la dimostrazione della possibilità per i soccorritori di operare in sicurezza, secondo le indicazioni delle tabelle M.3-2 e M.3-3.
  2. La progettazione deve seguire una delle procedure riconosciute a livello internazionale per valutare la posizione e la condizione degli occupanti durante l’evoluzione degli scenari d’incendio previsti per l’attività.
confronto tra aset e rset

M.3.2 Progettazione prestazionale per la salvaguardia della vita

M.3.2.1 Criterio ideale

  1. La progettazione ideale di un sistema d’esodo dovrebbe assicurare agli occupanti la possibilità di raggiungere un luogo sicuro in sicurezza o di permanervi, senza mai incontrare gli effetti dell’incendio. Questo è dunque il primo criterio da impiegare per la maggior parte degli occupanti dell’attività.
  2. Esistono situazioni ove il criterio del comma 1 non è applicabile, in particolare per gli occupanti che si trovano nel compartimento di primo innesco dell’incendio.

M.3.2.2 Criterio di ASET > RSET

  1. Per risolvere quanto previsto al comma 2 del paragrafo M.3.2.1, la norma introduce il criterio ASET > RSET, esemplificato nell’illustrazione M.3-1. La progettazione prestazionale del sistema di vie d’esodo consiste sostanzialmente nel calcolo e nel confronto tra due intervalli di tempo così definiti:
    • ASET, tempo disponibile per l’esodo (available safe escape time);
    • RSET, tempo richiesto per l’esodo (required safe escape time).
  2. Si considera efficace il sistema d’esodo se ASET > RSET, se cioè il tempo in cui permangono condizioni ambientali non incapacitanti per gli occupanti è superiore al tempo necessario perché essi possano raggiungere un luogo sicuro, non soggetto a tali condizioni ambientali sfavorevoli dovute all’incendio.
  3. La differenza tra ASET ed RSET rappresenta il margine di sicurezza della progettazione prestazionale per la salvaguardia della vita: tmarg = ASET – RSET M.3-1 Nel confronto tra diverse soluzioni progettuali, il professionista antincendio rende massimo il margine di sicurezza tmarg in relazione alle ipotesi assunte, al fine di considerare l’incertezza nel calcolo dei tempi di ASET ed RSET. A meno di specifiche valutazioni si assume tmarg ≥ 100% · RSET. In caso di specifiche valutazioni sull’affidabilità dei dati di input impiegati nella progettazione prestazionale, è consentito assumere tmarg ≥ 10% · RSET. In ogni caso, deve essere tmarg ≥ 30 secondi. Nota Le specifiche valutazioni sul tmarg ≥ 10% · RSET dovrebbero essere supportate da dati di letteratura o di normazione tecnica consolidata.

M.3.3 Calcolo di ASET

  1. ASET, il tempo a disposizione degli occupanti per mettersi in salvo, dipende strettamente dalle interazioni nel sistema incendio-edificio-occupanti: l’incendio si innesca, si propaga e diffonde nell’edificio i suoi effetti, fumi e calore. L’edificio resiste all’incendio per mezzo delle misure protettive attive e passive: impianti antincendio, compartimentazioni, sistemi di controllo di fumo e calore. Gli occupanti sono esposti agli effetti dell’incendio in relazione alla attività che svolgono, alla loro posizione iniziale, al loro percorso nell’edificio ed alla condizione fisica e psicologica.
  2. In conseguenza di quanto indicato al comma 1, ciascun occupante possiede un proprio valore di ASET. Tale complessità viene risolta dal professionista antincendio con considerazioni statistiche, con modelli di calcolo numerici o assumendo le ipotesi semplificative descritte nel paragrafo M.3.3.2.
  3. Nei seguenti paragrafi si presentano i metodi di calcolo di ASET ammessi dalle norme:
    • metodo di calcolo avanzato;
    • metodo di calcolo semplificato.

M.3.3.1Metodo di calcolo avanzato per ASET

  1. Il calcolo di ASET richiede la stima delle concentrazioni di prodotti tossici, delle temperature e delle densità del fumo negli ambienti a seguito dell’incendio e la loro variazione nel tempo, in quanto gli occupanti possono muoversi nel fumo, che nei casi complessi può essere ragionevolmente elaborata solo con modelli di calcolo fluidodinamici. Sono infatti la tipologia dell’incendio e dell’attività che determinano complessivamente l’andamento di tali variabili con il tempo.
  2. La norma ISO 13571 è il riferimento più autorevole per il calcolo ASET. ASET globale è ivi definito come il più piccolo tra gli ASET calcolati secondo quattro modelli:
    • modello dei gas tossici;
    • modello dei gas irritanti;
    • modello del calore;
    • modello dell’oscuramento della visibilità da fumo.

M.3.3.1.1Modello gas tossici

  1. Il modello dei gas tossici impiega il concetto di dose inalata (exposure dose) e di FED (fractional effective dose). La exposure dose è definita come la misura della dose di un gas tossico disponibile per inalazione, cioè presente nell’aria inspirata, calcolata per integrazione della curva concentrazione-tempo della sostanza per il tempo di esposizione. La FED è il rapporto tra questa exposure dose e la dose del gas tossico che determina effetti incapacitanti sul soggetto medio esposto. Quando FED = 1 si considera incapacitato il soggetto medio. Nota Per esempio, la dose incapacitante di CO, monossido di carbonio, prevista nella norma ISO 13571:2012 è pari a 35000 ppm · min. Ciò significa ipotizzare che il soggetto medio esposto ad una concentrazione di 3500 ppm per 10 minuti risulti incapacitato. In tal caso la sua FED è pari a 1 ed il suo ASET per il CO è pari a 10 minuti.

M.3.3.1.2Modello gas irritanti

  1. Il modello dei gas irritanti impiega il concetto di FEC, fractional effective concentration. La FEC è definita come il rapporto tra la concentrazione di un gas irritante disponibile per inalazione e la concentrazione dello stesso gas che determina effetti incapacitanti sul soggetto medio esposto.
  2. Al fine di semplificare l’analisi, qualora negli scenari di incendio di progetto non siano identificati nel focolare materiali combustibili suscettibili di costituire specifica sorgente di gas irritanti (es. sostanze o miscele pericolose, cavi elettrici in quantità significative, …) la verifica del modello dei gas irritanti può essere omessa.

M.3.3.1.3Modello calore

  1. Per il modello del calore irraggiato e convettivo la norma propone un approccio, basato sulla FED, simile a quello dei dei gas tossici. L’equazione proposta è la seguente:

I valori di tIrad e tIconv sono i tempi di incapacitazione per calore radiante e calore convettivo calcolati con altre relazioni in funzione della condizione di abbigliamento dei soggetti, reperibili nella norma ISO 13571.

  1. La verifica del modello del calore può essere semplificata assumendo conservativamente le seguenti soglie di prestazione:
    • irraggiamento sugli occupanti ≤ 2,5 kW/m2;
    • temperatura ambiente sugli occupanti ≤ 60°C.
  2. Tali valori corrispondono ad un ASET oltre i 30 minuti per qualsiasi condizione di abbigliamento.

M.3.3.1.4 Modello visibilità

  1. Il modello dell’oscuramento della visibilità da fumo è basato sul concetto del minimo contrasto percettibile, cioè la minima differenza di luminosità visibile tra un oggetto e lo sfondo.
  2. Per legare il valore della visibilità L alla massa volumica dei fumi ρsmoke, si ricorre alla seguente correlazione sperimentale, applicata ad ogni punto del dominio di calcolo:

M.3.3.1.5 Soglia di prestazione per FED e FEC

  1. I valori di FED e FEC pari ad 1 sono associati ad effetti incapacitanti dell’esodo calibrati su occupanti di media sensibilità agli effetti dei prodotti dell’incendio.
  2. Per tenere conto delle categorie più deboli o più sensibili della popolazione, che risulterebbero incapacitate ben prima del raggiungimento di FED o FEC uguale a 1, si considera ragionevole impiegare il valore 0,1 come soglia di prestazione per FED e FEC (limitando a 1,1% la porzione di occupanti incapacitati al raggiungimento della soglia secondo ISO 13571), lasciando però al professionista antincendio l’onere di selezionare e giustificare il valore più adatto alla tipologia di popolazione coinvolta.

M.3.3.2 Metodo di calcolo semplificato per ASET

  1. La ISO/TR 16738 prevede la possibilità di utilizzare l’ipotesi semplificativa della esposizione zero (zero exposure).
  2. Invece di procedere alla verifica di tutti i modelli di cui al paragrafo M.3.3.1, il professionista antincendio impiega le seguenti soglie di prestazione, molto conservative:
    • altezza minima dei fumi stratificati dal piano di calpestio pari a 2 m, al di sotto del quale permanga lo strato d’aria indisturbata e
    • temperatura media dello strato di fumi caldi ≤ 200°C.
  • Questi criteri permettono agli occupanti la fuga in aria indisturbata, non inquinata dai prodotti della combustione, ed un valore dell’irraggiamento dai fumi cui sono esposti inferiore a 2,5 kW/m2: sono dunque automaticamente soddisfatti tutti i modelli di cui al paragrafo M.3.3.1 e l’analisi è notevolmente semplificata perché non occorre eseguire calcoli di esposizione degli occupanti a tossici, irritanti, calore e oscuramento della visibilità. È infatti sufficiente valutare analiticamente o con modelli numerici a zone o di campo l’altezza dello strato dei fumi preflashover nell’edificio.

M.3.3.3 Campo di applicabilità del metodo semplificato

  1. Il metodo di calcolo semplificato di cui al paragrafo M.3.3.2 è applicabile, solo se la potenza del focolare rapportata alla geometria dell’ambiente è sufficiente a garantire la formazione dello strato di fumi caldi superiore: il professionista antincendio è tenuto a verificare che tale condizione si verifichi.

M.3.4 Calcolo di RSET

  1. RSET è calcolato tra l’innesco dell’incendio ed il momento in cui gli occupanti dell’edificio raggiungono un luogo sicuro. Anche RSET dipende dalle interazioni del sistema incendioedificio-occupanti: la fuga degli occupanti è fortemente condizionata dalle geometrie dell’edificio ed è rallentata dagli effetti dell’incendio.
  2. Il documento di riferimento per il calcolo di RSET è la ISO/TR 16738.
  3. RSET è determinato da varie componenti, come il tempo di rivelazione (detection) tdet, il tempo di allarme generale ta, il tempo di pre-movimento (pre-travel activity time, PTAT) tpre, il tempo di movimento (travel) ttra:
  1. Al fine del calcolo di RSET il professionista antincendio deve sviluppare lo scenario comportamentale di progetto più appropriato per il caso specifico, perché l’attività di premovimento e le velocità dell’esodo dipendono dalla tipologia di popolazione considerata e dalle modalità d’impiego dell’edificio. Nota I parametri variano notevolmente se gli occupanti sono svegli ed hanno familiarità con l’edificio, come in un edificio scolastico, o dormono e non conoscono la struttura, come in una struttura alberghiera.
  2. Come già indicato per ASET, ciascun occupante possiede un proprio valore anche di RSET.

M.3.4.1 Tempo di rivelazione

  1. Il tempo di rivelazione tdet è determinato dalla tipologia di sistema di rivelazione e dallo scenario di incendio. È il tempo necessario al sistema di rivelazione automatico per accorgersi dell’incendio. Viene calcolato analiticamente o con apposita modellizzazione numerica degli scenari d’incendio e del sistema di rivelazione.

M.3.4.2 Tempo di allarme generale

  1. Il tempo di allarme generale ta è il tempo che intercorre tra la rivelazione dell’incendio e la diffusione dell’informazione agli occupanti, dell’allarme generale.
  2. Il tempo di allarme generale sarà dunque:
    • pari a zero, quando la rivelazione attiva direttamente l’allarme generale dell’edificio;
    • pari al ritardo valutato dal professionista antincendio, se la rivelazione allerta una centrale di gestione dell’emergenza che verifica l’evento ed attiva poi l’allarme manuale.
  3. Negli edifici grandi e complessi si deve tenere conto della modalità di allarme che può essere diversificata, ad esempio, nel caso di una evacuazione per fasi multiple.

M.3.4.3 Tempo di attività pre-movimento

  1. Il tempo di attività pre-movimento tpre è l’oggetto della valutazione più complessa, perché si tratta del tempo necessario agli occupanti per svolgere una serie di attività che precedono il movimento vero e proprio verso il luogo sicuro. La letteratura indica che questa fase occupa spesso la maggior parte del tempo totale di esodo.
  2. Il tempo tpre è composto da un tempo di riconoscimento (recognition) e da uno di risposta (response).
  3. Durante il tempo di riconoscimento gli occupanti continuano le attività che stavano svolgendo prima dell’allarme generale, finché riconoscono l’esigenza di rispondere all’allarme.
  4. Nel tempo di risposta gli occupanti cessano le loro attività normali e si dedicano ad attività legate allo sviluppo dell’emergenza, quali: raccolta di informazioni sull’evento, arresto e messa in sicurezza delle apparecchiature, raggruppamento del proprio gruppo (lavorativo o familiare), lotta all’incendio, ricerca e determinazione della via d’esodo appropriata (wayfinding) ed altre attività a volte anche errate ed inappropriate.
  5. A seconda dello scenario comportamentale di progetto, questi tempi possono durare anche alcune decine di minuti. Nella tabella M.3-1 si riportano alcuni esempi di valutazione tratti dal ISO/TR 16738.
  6. Il professionista antincendio può impiegare valori diversi da quelli indicati in letteratura purché adeguatamente giustificati, anche in riferimento a prove di evacuazione riportate nel registro dei controlli.

M.3.4.4 Tempo di movimento

  1. Il tempo di movimento ttra è il tempo impiegato dagli occupanti per raggiungere un luogo sicuro dal termine delle attività di pre-movimento appena descritte.
  2. Il ttra è calcolato in riferimento ad alcune variabili:
    • la distanza degli occupanti o gruppi di essi dalle vie d’esodo;
    • le velocità d’esodo, che dipendono dalla tipologia degli occupanti e dalle loro interazioni con l’ambiente costruito e gli effetti dell’incendio. È dimostrato che la presenza di fumi e calore rallenta notevolmente la velocità d’esodo in funzione delle condizioni di visibilità;
    • la portata delle vie d’esodo, dovuta a geometria, dimensioni, dislivelli ed ostacoli.
  3. Nella realtà, quando gli occupanti di edifici densamente affollati fuggono lungo le vie d’esodo, si formano lunghe file nei restringimenti, inoltre secondo lo sviluppo degli scenari di incendio di progetto presi in esame, alcuni percorsi possono diventare impercorribili o bloccati. Il calcolo del ttra deve tenere conto di questi fenomeni.
  4. Attualmente si impiegano comunemente due famiglie di modelli per il calcolo del tempo di movimento: modelli idraulici e modelli agent based.
  5. I modelli idraulici predicono con ragionevole precisione alcuni aspetti del movimento degli occupanti (es. flussi attraverso le uscite), ma non includono fattori importanti del comportamento umano, come la familiarità con l’edificio, le interazioni persona-persona e l’effetto del fumo sul movimento.
  6. Altri tipi di modelli (es. macroscopic/microscopic, coarse network/fine network/continous models) sono oggetto di intensa ricerca scientifica e di sperimentazione; attualmente esistono ancora solo validazioni parziali dei risultati. Pertanto i risultati devono essere valutati con cautela.

M.3.5 Soglie di prestazione per la salvaguardia della vita

  1. Le soglie di prestazione per la salvaguardia della vita determinano l’incapacitazione degli occupanti e dei soccorritori quando sottoposti agli effetti dell’incendio.
  2. Il professionista antincendio sceglie idonee soglie di prestazione per la specifica attività, in relazione agli scenari di incendio di progetto, ed in particolare in riferimento alle caratteristiche degli occupanti coinvolti (es. anziani, bambini, disabilità, …).
  3. Il rispetto delle soglie di prestazione per la salvaguardia della vita deve essere verificato:
    • per gli occupanti: in tutte le zone dell’attività dove esiste contemporanea presenza di occupanti, stanziali o in movimento, e di effetti dell’incendio.
    • per i soccorritori:
      • solo qualora essi abbiano un ruolo ben definito nella pianificazione d’emergenza dell’attività,
      • in tutte le zone dell’attività dove esiste contemporanea presenza di soccorritori, stanziali o in movimento, e di effetti dell’incendio.

A titolo di esempio, si riportano nelle tabelle M.3-2 e M.3-3 delle soglie di prestazione per occupanti e soccorritori con riferimento ai metodi di calcolo avanzato e semplificato.

M.3.6 Riferimenti
1.      L’ISO ha pubblicato due documenti fondamentali per analisi degli aspetti più tecnici della progettazione della life safety:
a)      ISO 13571 “Life-threatening components of fire – Guidelines for the estimation of time to compromised tenability in fires”;
b)      ISO/TR 16738 “Fire-safety engineering – Technical information on methods for evaluating behaviour and movement of people”.
2.      La salvaguardia della vita (life safety), che comprende le problematiche legate all’evacuazione dell’edificio, è il sottosistema 6 della BS 7974. In tale contesto, il documento specifico di riferimento per la progettazione del sistema d’esodo è il published document PD 7974-6 “The application of fire safety engineering principles to fire safety design of buildings – Part 6: Human factors: Life safety strategies – Occupant evacuation, behaviour and condition (Sub-system 6)”.

Leave a Reply

Your email address will not be published.

Awesome Works
Awesome Works

Related Posts

error: Content is protected !!